Redditi: il più ricco e il più “povero” dei parlamentari siracusani
È il senatore Giuseppe Pisani il parlamentare siracusano che ha dichiarato il reddito patrimoniale più alto. Il medico augustano, eletto nel 2018 nella lista del Movimento cinque stelle ha dichiarato un reddito di 190mila 665 euro, nettamente il più alto rispetto agli altri suoi colleghi siracusani presenti a Montecitorio. Al secondo posto di questa ideale classifica si colloca la deputata di Forza Italia ed ex ministro Stefania Prestigiacomo. Laureata in Scienze della Pubblica amministrazione, per l’anno 2019 Prestigiacomo ha dichiarato un reddito di118 mila 339 euro. Subito dietro troviamo il deputato del M5S Paolo Ficara. L’odontoiatra canicattinese ha dichiarato un reddito di 102mila 723 euro. In fondo a questa classifica, con pari reddito si collocano gli altri due deputati del Movimento cinque stelle, la rosolinese Maria Marzana, che di professione è insegnante, e Filippo Scerra che è ingegnere in chimica. Entrambi i parlamentari hanno dichiarato un reddito di 98mila 596 euro che corrisponde più o meno, in buona sostanza, al netto degli introiti previsti dal mandato parlamentare.
Ma la più povera della pattuglia siracusana a Montecitorio è l’insegnante floridiana Lucia Azzolina. Il ministro della Pubblica Istruzione ha dichiarato un reddito di 96mila 275 euro.
Da Roma a Palermo, si abbassa il contenuto del modello 730 perde quota e sostanza. Tralasciando il reddito da “fuoriclasse” dell’imprenditore Pippo Gennuso (112mila 996 euro), che, peraltro, è stato sospeso dalla scorsa estate in virtù della legge Severino, per il resto i redditi dichiarati dai parlamentari siracusani superano, al massimo, il tetto degli 80mila euro. Facendo la premessa che tutti i deputati all’Ars hanno rilasciato la dichiarazione di non avere avuto alcuna variazione rispetto alla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente, troviamo al primo posto assoluto il deputato del Movimento cinque Stelle Stefano Zito. Alla sua seconda legislatura, Zito ha dichiarato un reddito annuo di 84mila 388 euro. Al secondo posto si colloca la deputata di Fratelli d’Italia Rossana Cannata. L’avolese ha dichiarato un reddito di 74mila 410 euro.
Al terzo posto, per un’incollatura, c’è il deputato priolese del M5S, Giorgio Pasqua che ha dichiarato redditi per 72mila 959 euro. Al quarto c’è, quindi, il siracusano Giovanni Cafeo, deputato regionale in quota Italia Viva, che ha denunciato un reddito di 72mila 821 euro. Fanalino di coda è la deputata regionale melillese Daniela Ternullo, che nel mese di novembre è transitata nel gruppo di Forza Italia. Ha dichiarato redditi per 13mila 489 euro, atteso che si ritrova tra gli scranni di Sala d’Ercole dalla scorsa estate, essendo subentrata a Gennuso.