L’arte del restauro degli organi in un documentario a cura della Regione siciliana
Ha suscitato interesse l’iniziativa promossa dal Centro regionale di progettazione e restauro di Palermo, che fa parte dell’assessorato ai beni culturali e dell’Identità siciliana. Si tratta di un documentario, trasmesso dall’emittente televisiva, Tris. Rappresenta un viaggio alla scoperta dell’affascinante e in gran parte sconosciuto mondo dell’arte organaria siciliana e del grande e prezioso patrimonio da cui ha avuto origine. Vengono esaminati aspetti storici, musicali e tecnici. Si può ascoltare la voce di strumenti semidistrutti, abbandonati da decenni riportati in vita da restauri puntigliosi e valutare i risultati ottenuti confrontandoli con il profondo degrado di strumenti coevi ancora in attesa di essere recuperati.
Fa parte di questo percorso non solo una dimostrazione dell’evoluzione delle tecnhiche costruttive di questi strumenti nel corso dei secoli, ma anche l’adeguamento ad essi della letteratura organistica.
Attraverso il documentario, per la prima volta il pubblico si può affacciare all’interno di queste opere d’arte, può ammirare la complessità progettuale, e assistere alle fasi del restauro e del rimontaggio di un grande organo, come quello della cattedrale di Siracusa.