Noto, inaugurata la mostra Labirinti nei Bassi di Palazzo Nicolaci
Una nuova primavera nella città Capitale del Barocco dove fioriscono esposizioni artistiche assolutamente coinvolgenti. Grazie all’instancabile attività di Vincenzo Medica per Studio Barnum Contemporary da domenica 26 settembre i Bassi di Palazzo Nicolaci ospitano i progetti di Arte & Design firmati Gia Asmundo di Gisira dal titolo Labirinti. Catanese si è laureata a Milano in Graphic Design allo IED, ma già da giovanissima riempiva i diari scolastici di figure astratte e forme geometriche; la sua arte consiste nel creare continue illusioni e dove spesso c’è un elemento di disturbo nell’ordine geometrico di linee e curve che sabota il primo sguardo dell’utente. Il titolo Labirinti è stato scelto proprio per la capacità della Asmundo di “creare esperienze ottiche coinvolgenti, generando sensazioni visive ed emozioni senza filtri, le sue figure, assolutamente percettive e geometriche, richiamano continue illusioni ottiche che vengono interrotte sempre da un tratto, un freno al ritmo, una scelta cromatica che cattura e sorprende, una vena sentimentale che costringe a rifare tutti i calcoli. Il suo nuovo progetto è legato alla creazione di un’opera d’arte tridimensionale, dove è protagonista un gioco di composizione e scomposizione di più elementi, grazie ad un processo (inconscio) evolutivo, passato attraverso la sperimentazione dell’uso del colore e delle emozioni che ne scaturiscono, unito alla razionalità del segno grafico”. Dice Gea:”…quando dipingo mi sento libera dal tempo, libera di perdermi in un segno che sembra casuale, ma allo stesso tempo dettato da una calcolata e ripetitiva logica, alla ricerca di un equilibrio, di una certezza.“ La mostra, con ingresso libero, è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13,30 e dalle 16 alle 20,30 ed è l’ottavo evento espositivo della Rassegna “Percorsi di NOTOrietà”, patrocinata dal Comune di Noto, da sedici anni proposta culturale in città ideata e curata da Vincenzo Medica.