Noto, serata di Gala Niff: sul gradino più alto il corto “Il Regalo di Alice”
“Il Regalo di Alice” di Gabriele Marino è il corto vincitore della II edizione del Noto International Film Festival tenutosi al Teatro “Tina Di Lorenzo” di Noto, ideato e organizzato dalla Magnetic Film e con il Patrocinio delComune di Noto. Una storia, quella raccontata, dal regista napoletano che è un autentico spaccato della nostra società sempre più caratterizzata da famiglie con genitori separati e da figli costretti a corse in macchina, per rispettare gli orari. o ad assistere alle litigate. In questo caso è proprio la piccola Alice, che nel giorno del suo decimo compleanno, può dar spazio alla sua passione per il cinema, le riprese ed il racconto, mostrandoci solo il meglio della sua mamma e del suo papà. Bravissimi i tre protagonisti, papà Lino Guanciale, mamma Valentina Carnelutti e Ilaria Porcelli che interpreta Alice. Scroscianti gli applausi dalla platea del Teatro che ha poi assistito alla proiezione, e che, dunque, si è trovata d’accordo sulla scelta della Giuria, presieduta da Steve della Casa, e composta da: Manuela Ventura, presente nella serata di Gala, Adriano Saleri, Daniele Ciprì, Enrico Magrelli, Bruno Albi Marini, Ninni Bruschetta e Nello Salza, intervenuto con un videomessaggio in cui ha annunciato che nella prossima edizione parteciperà al N.I.F.F. anche, e soprattutto, come musicista preparando un concerto con la sua band per l’occasione. Il Galà di premiazione anche quest’anno, dopo la fortunata prima edizione, si è aperto con le note delle più belle colonne sonore dei film in un medley eseguito dal violinista Massimiliano Distefano e ballato dalle pluripremiate ragazze della scuola di danza Ada Ballet, diretta da Ada Bonomo.
Atmosfera creata perfettamente e poi si è dato il via alla consegna dei premi, con la lettura delle splendide cinquine per singolo riconoscimento, e proclamazione del vincitore:
Miglior colonna sonora: Federico Salvatore per il corto La ricchezza di Napoli;
Miglior montaggio: New Solid per il corto Fueco e Cirasi;
Miglior fotografia: Tiziano Bernardini per il corto La premiata Compagnia Mastrosimone;
Miglior sceneggiatura: Gabriele Marino per Il regalo di Alice;
Miglior attore: Francesco Aricò per il corto Due volte;
Miglior attrice: Lidia Vitale per il corto Actus Reus;
Miglior regia: Domenico Onorato per il corto Due volte:
Miglior documentario: Veneranda Augusta di Francesco Cannavà;
Miglior film d’animazione: Il bacio di Adriano Candiago;
Miglior videoclip musicale: Maladie di Santa Desantis e Alessandro D’Ambrosi (presenti in sala due dei componenti del gruppoIsolati Fenomeni, Loredana De Falco e Aldo Cavallo).
La Giuria ha poi anche assegnato delle menzioni speciali a: Ifa Scuola di Cinema di Pescara a Danilo Corbellini, Antonio Genovese, Cristian Gazzanni, Rinaldo D’Incecco e Sara Vitale per Scala6; a David Crivillè per Yndios Y Vaqueros ( bellissimo il videomessaggio dalla Spagna della regista Emilia Ruiz che ha fortemente voluto partecipare alla serata); e a Verdiana Di Franco, Fiorenza Maugeri e Flavia Monfrini per Palazzo De Gaetani vivere o sopravvivere.
Consegnato il Premio N.I.F.F. 2018, splendida scultura progettata da Giuseppe Bonfiglio e realizzata da maestri artigiani, la serata si è chiusa con la proiezione del film vincitore “Il regalo di Alice” e la grande soddisfazione degli organizzatori del festivalGiuseppe Favaloro, Giovanni Cicciarella e Salvatore Lucchesi collaborati da Ada Bonomo, Giusy Rametta, Rachele Rizza, Giusy Bonomo, e Gianluca Belfiore e Daniele Tibullo.
Emanuela Volcan
Nelle foto la Direzione Artistica del Festival, Giuseppe Favaloro, Salvatore Lucchesi e Giovanni Cicciarella, con la giurata Manuela Ventura