Siracusa, in discesa il gradimento del sindaco Garozzo
Ha perso ventitré posizioni il sindaco di Siracusa Giancarlo Garozzo nella speciale graduatoria relativa al gradimento dei sindaci dei comuni capoluogo. La consueta classifica pubblicata dal Sole 24 Ore, ha visto un calo significativo da parte del primo cittadino siracusano che lo scorso anno si trovava al trentaseiesimo posto. Un anno dopo, invece, il suo gradimento è sceso al 63° posto tra i sindaci italiani. Il terzo sondaggio che riguarda Garozzo, quindi, conferma una percezione non più entusiastica da parte dei siracusani nei confronti del loro primo cittadino dopo che appena un anno fa aveva ottenuto un consenso del 54 per cento con un aumento dello 0,7 per cento dal giorno della sua elezione.
Mentre il gradimento di molti sindaci italiani è in forte ripresa, quello del sindaco di Siracusa scende in maniera significativa, quindi, frutto di una serie di concomitanti coincidenze che non hanno convinto i cittadini siracusani. La spallata a Garozzo e alla sua popolarità potrebbero averlo dato alcune scelte adottate dall’amministrazione comunale i tema di tributi quindi tasse e imposte, che l’amministrazione comunale ha attivato già lo scorso anno. Ma sono anche da tenere in considerazione le opere pubbliche che non partono e le vicende legate a gettonopoli che, seppur non riguardino da vicino il sindaco, ne hanno certamente scalfito la popolarità e il consenso.
“Questi dati dovrebbero fare riflettere quanti usano toni trionfalistici – afferma il consigliere comunale Sorbello – per magnificare i risultati di un’amministrazione che, fino ad oggi, ha collezionato più brutte figure che successi. Siracusa merita certamente di meglio”.