CulturaPrimo Piano

Suor Veronica: “I disabili, portatori di valori e priorità da sostenere”

“Nei confronti delle persone con disabilità è in atto un vero e proprio cambiamento di paradigma: dall’approccio puramente clinico e funzionale si è passati ad un approccio esistenziale. In questa nuova prospettiva, le persone con disabilità non sono viste soltanto come individui che devono recuperare autonomie e funzioni, attraverso processi educativi e riabilitativi, né tanto meno semplicemente come malati, quanto piuttosto come persone, come uomini e donne che ambiscono a un percorso, mai compiuto, verso la pienezza di vita. Sono dunque portatori non solo di bisogni assistenziali, ma anche e soprattutto di valori, desideri e priorità da sostenere, nel rispetto della autodeterminazione, e nell’ottica inclusiva e del progetto di qualità di vita. Dalla prospettiva di cosa possiamo fare “noi” per “loro” si è passati alla prospettiva del cosa possiamo fare “con loro””. Suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità della Conferenza Episcopale Italiana, è protagonista della lectio magistralis al Centro Convegni della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2023/24 dell’ISSR (Istituto Superiore di Scienze Religiose) San Metodio di Siracusa. Una realtà che accoglie studenti provenienti dalle diocesi di Siracusa, Noto, Ragusa, Catania, Acireale, Messina, Patti, Piazza Armerina, Caltagirone e Caltanissetta.
“Io penso alla vita tutti i giorni perché sono circondato da vite straordinarie tutti i giorni. Trascorro il mio tempo con ragazzi che hanno voglia di vivere la vita e purtroppo il contesto di questa società spesso li chiude in casa o in un istituto. E invece vedere la loro vita che esplode, la loro energia, la loro passione è straordinario. Ti riempiono, riempiono te di vita” aggiunge l’altro protagonista Nico Acampora, educatore e fondatore di PizzAut, ristorante gestito da ragazzi con autismo che si trova a Cassina de Pecchi (Milano).
“Qualità di vita e inclusione” è il tema scelto da don Salvatore Spataro, Direttore dell’ISSR, che ha parlato dei due relatori come di “protagonisti della profezia sul dono della vita, due figure di spicco che dedicano la loro vita a far comprendere che la vita non si classifica in sana o malata, in disabile o normale, ma si serve con la consapevolezza che la vita stessa è una vita personale, dell’uomo spirito incarnato. Suor Veronica Donatello e Nico Acampora impegnano quotidianamente le loro energie a diffondere il vangelo della vita che non ammette un “loro”, i disabili, ma un “noi””.
“In un tempo in cui la vita sembra che non abbia senso, lo vediamo dalle guerre, lo vediamo da tutto quello che accade, credo che la sfida vostra di scegliere questo tema è coraggioso, anche perché siete partiti da ciò che per gli occhi del mondo sembra che non ha senso, che non ha vita direbbe il Papa dagli scartati. Allora dare parola a loro per parlare di vita credo sia veramente coraggioso” spiega suor Veronica. Della disabilità nessuno può sentirsi escluso. “Papa Francesco dice che una delle più crudeli di tutte le esclusioni e che spesso le persone con disabilità esistono, cioè sono in prima fila ma non appartengono, non partecipano. Allora per partecipare devi invitare l’altro, devi conoscere, devi dire cosa vuoi, cosa desideri. Invece spesso più la disabilità è seria, più io penso cosa sia bene per te. Decido io. E allora un po’ il cammino che vorremmo fare, è metterci in ascolto. La sfida grande è dire: ma tu cosa desideri? Tu qual è il tuo sogno qual è il tuo progetto cioè non andare secondo l’ottica del progetto individualizzato, ma del progetto di vita e per fare questo devo riconoscerti persona. Devo riconoscere che anche tu hai bisogni non solo come li abbiamo tutti, ma dei desideri. Allora la sfida è offrire sostegni diversificati. E questo parte dalla formazione. Per questo è bella la sfida vostra. La sfida grande è offrire sostegni diversificati, avere questo coraggio e la formazione è la chiave più grande perché se formi a più livelli quindi partendo dai seminaristi, dal clero, dagli insegnanti da altro ecco piano piano hai una ricaduta nuova”.
Nico Acampora nel 2017 ha fondato PizzAut “nutriamo l’inclusione”, il primo ristorante gestito da giovani autistici. Nell’aprile del 2022, insieme ai suoi ragazzi e alle loro famiglie è stato ricevuto in udienza privata dal Papa in Vaticano. “In questo momento da PizzAut lavorano 35 ragazzi autistici e cinque ragazzi normali. Una delle cose più belle che ha a che fare con la vita e che i 35 autistici prendono in giro i cinque normali e li chiamano la minoranza etnica, che secondo me è bellissimo – spiega Acampora -. Quando siamo partiti non ci credeva nessuno. Sembrava impossibile fare un ristorante completamente gestito da ragazzi autistici. Siamo forse il primo ristorante in Europa dove sono autistici i pizzaioli, i camerieri, il barman, tutto il personale e fa un lavoro straordinario. Fa una pizza straordinaria. PizzAut è straordinaria secondo me per questo, perché lì c’è la vita tutti i giorni. Letizia ha imparato lunedì a prendere le comande, ci ha messo sei mesi a imparare. Quando ha preso la prima comanda al tavolo 93, ha pianto come una bambina. E la cosa incredibile che ha pianto anche il tavolo 93 che prendeva la comanda. Io ho scritto questa cosa sul nostro canale Facebook ha fatto 3 milioni e mezzo di visualizzazioni, 52mila like. Tantissimi commenti, tantissimi grazie a Letizia che sta dimostrando che si può fare con tanto impegno, con tanta fatica, ma si può fare”.
Nella sua introduzione il direttore don Salvo Spataro ha evidenziato: “Dio sceglie di amare totalmente, divinamente ogni sua creatura e si serve delle creature per continuare ad amare la vita, esistenza terrena e oltre la sussistenza fisica: ecco il vangelo della vita che si genera e rigenera perché insieme a Dio, anche le sue creature, trasmettono la vita umana. Questa è la gioia della vita che scaturisce dal dono della vita stessa. Dalla vita e per la vita si conosce il misterioso e mai compiuto significato del piangere. Si piange per la gioia della vita, per la commozione per la vita che nasce, per il dolore per la vita che soffre, per la perdita della vita che ci accompagna, per il figlio che cresce dentro la vita di una madre. Anche Maria piange, e a Siracusa la Madre ha pianto nelle lacrime di una madre in gestazione. La vita è sacra senza eccezioni: è questo il banco di prova della nostra civiltà. È sotto gli occhi di tutti, però, la drammatica constatazione che la vita è violata, qualificata e classificata, manipolata, stuprata, barattata, strumentalizzata, commercializzata, subordinata all’interesse economico e politico, uccisa brutalmente in lotte fratricide. Sono questi alcuni degli innumerevoli terreni di confronto che la nostra comunità accademica vuole quest’anno studiare o, per meglio dire, “dissodare”. Diventa sempre più urgente diffondere l’etica della cura, rivolta a tutti e mai dedicata a qualche categoria. L’etica della cura della persona, compresa della persona con disabilità, è la sfida che il San Metodio vuole oggi più che mai accettare e promuovere. Lo farà pensando la vita a partire dalle sue innumerevoli diversità e dalla sua imprescindibile singolarità, dignità e inalienabilità”.
Un invito a coltivare “una fede che si fa cultura, che incide sulla cultura, che trasforma la cultura” lo ha rivolto l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto che ha presieduto la celebrazione eucaristica prima della lectio magistralis. “Lo studio della teologia ci consente di coltivare almeno tre particolari legami o criteri rispettivamente di carattere spirituale, pastorale e culturale: il nesso tra la teologia e la vita spirituale; il rapporto tra la formazione teologica e la cura pastorale o la missione evangelizzatrice; la correlazione tra la riflessione teologica e l’apporto alla vita culturale della città e dei comuni. Va evidenziato l’apporto della riflessione teologica alla vita culturale della Città e dei comuni, riproponendo, in qualche modo, l’interesse per la teologia nella cultura universitaria, anche scolastica, e, ovviamente, accogliendo e valorizzando stimoli molteplici e fecondi da un rapporto più assiduo col più vasto mondo della ricerca universitaria; offrendo nei convegni di studio e negli incontri culturali la rilettura di periodi storici e di opere letterarie di autori siciliani, per cogliere negli eventi della storia i segni della presenza di Dio ed evidenziare quelle vie ancora oggi percorribili per l’annunzio evangelico e la promozione della vera dignità dell’uomo. L’amore per la propria storia ci aiuta a riscoprire la nostra identità di cristiani e ci induce a trovare un fondamento solido, direi anche scientifico, alle nostre scelte e alle nostre azioni pastorali”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *